I saldi estivi sono finalmente iniziati. E con i saldi crescono gli acquisti online per fare scorta di must-have di stagione, regali o per prenotare viaggi e vacanze in sconto. Fare shopping, pagare e utilizzare i servizi di online banking in tutta sicurezza è quindi ancora più importante, tenendo alta l’attenzione su possibili truffe.
Per noi è fondamentale garantire un’esperienza online facile e sicura, in grado di proteggere tutti i clienti contro le frodi.
Quando effettui un acquisto con Klarna, ti viene richiesto di inserire nome, indirizzo e numero di telefono. Facile no? Eppure, alla base di un’interfaccia così semplice e intuitiva, Klarna utilizza una tecnologia altamente sofisticata che scansiona oltre 180 tipologie di dati in grado di individuare attività potenzialmente fraudolente su ogni transazione. Anche l’identità e l’indirizzo di ciascun cliente vengono verificati utilizzando dati da fonti esterne e viene effettuata una valutazione creditizia di base. Quando non è possibile ottenere informazioni sufficienti per la conferma dell’identità, la transazione viene rifiutata.
Immaginiamo che qualcuno provi a utilizzare i dati di un’altra persona in maniera fraudolenta per fare acquisti con Klarna. In questo caso il nostro team antifrode farà tutto il possibile per bloccare la transazione e proteggere i dati da un’ulteriore esposizione all’interno dell’ecosistema Klarna.
Ma non è tutto. Possiamo contare su un team dedicato che si occupa di adattare e migliorare costantemente le modalità di individuazione e gestione delle frodi. Di conseguenza, registriamo tassi di frode estremamente bassi, circa la metà di quelli che si verificano con le carte di pagamento.
Cosa puoi fare tu per proteggerti dalle frodi?
Ci sono tanti piccoli accorgimenti che puoi adottare per proteggerti dalle frodi. Prima di tutto ricorda di modificare regolarmente la password per accedere al tuo account e-mail. Ecco altre raccomandazioni:
-
- Non fornire mai i tuoi dati personali (come informazioni sull’account password e PIN) a qualcuno da cui hai ricevuto una chiamata inattesa. Klarna o la Polizia non hanno motivo di contattarti per chiedere questo tipo di informazioni.
- Non scaricare mai software sul PC o sul cellulare se richiesto da qualcuno al telefono o tramite e-mail, anche se pensi di parlare con un’azienda di cui ti fidi.
- Se pensi che l’interlocutore non ti stia davvero chiamando dalla banca o da un’altra azienda, riaggancia e richiama il numero di telefono pubblico dell’azienda dalla quale l’interlocutore dice di chiamare.
- Distruggi i documenti che contengono informazioni sensibili come fatture, estratti conto o posta a tuo nome, preferibilmente utilizzando un distruggidocumenti.
- Condividi meno informazioni possibili sui social media e accetta solo inviti da persone che conosci.
- Blocca immediatamente qualsiasi carta di credito o di debito smarrita o rubata.
- In caso di smarrimento o furto del passaporto, della patente di guida, delle carte o di altri documenti con dati personali, contatta immediatamente l’ente che ha rilasciato il documento.
Che succede quando si è vittima di frode?
Chi utilizza Klarna è sempre coperto dalla Politica di protezione dell’acquirente e dalla protezione contro le frodi. Nell’ipotesi remota di frode, non dovrai mai preoccuparti di dover pagare per qualcosa che non hai acquistato.