Cos’è il phishing e come posso identificarlo?
Si verifica il phishing quando qualcuno stabilisce comunicazioni fraudolente che sembrano provenire da fonti affidabili. Ha luogo principalmente tramite e-mail (ma può avvenire tramite qualsiasi canale) e ha come obiettivo quello di rubare il tuo numero di carta di credito, la tua password o altri dati sensibili per poi utilizzarli, ad esempio, per acquistare beni o servizi.
Per riconoscere una truffa o un attacco di phishing, poniti alcune domande:
- Il mittente è sconosciuto?
- Il contatto ricevuto è inatteso?
- Presenta errori di sintassi o grammaticali?
- Presenta link o allegati insoliti?
- Ti vengono richiesti dati personali e informazioni di sicurezza?
- Il mittente ti incalza affinché tu prenda una decisione?
Se la risposta è Sì a tutte o parte di queste domande, potrebbe trattarsi di un potenziale attacco di phishing. Ti esortiamo a interrompere immediatamente le comunicazioni (cancellare l’e-mail o riagganciare il telefono) e, se possibile, a segnalare il tentativo di phishing alla fonte fidata.
Articoli correlati
Questo articolo è stato utile?